Italy Press Review

La politica marittima dell’Unione Europea

  Con i suoi 68.000 km di costa, l’Europa può essere definita un “continente marittimo”, circondata da 4 mari e due oceani(con l’ingresso della Romania e Bulgaria nell’UE i confini dell’Europa si estenderanno al Mar Nero): il ruolo del mare e degli oceani ne ha segnato la storia e continua a costituire fonte di ricchezza […]

La politica marittima dell’Unione Europea Leggi tutto »

A Shanghai opportunità per le nostre imprese

  Ritorniamo a parlare della Cina che rappresenta sempre un tema di forte attualità e costituisce una fonte di opportunità per le nostre imprese, che vedono aprirsi spazi nuovi di mercato per i nostri prodotti, specie di alta gamma, presso i consumatori cinesi affascinati dal Made in Italy che possono vantare possibilità di spesa sconosciute

A Shanghai opportunità per le nostre imprese Leggi tutto »

Le relazioni commerciali tra Italia e Brasile

  Abbiamo dedicato un’attenta analisi al Brasile e al suo sistema Paese già nel 2004, ne riesaminiamo oggi le grandi potenzialità anche alla luce della lodevoli iniziative promosse dal Presidente della Camera di Commercio di Bari, On.le Luigi Farace, che ha incontrato di recente l’Ambasciatore del Brasile in Italia allo scopo di creare un ponte

Le relazioni commerciali tra Italia e Brasile Leggi tutto »

La Tunisia: cresce il turismo e non solo

Come emerge dai dati statistici diffusi dal Governo Tunisino a fine 2005, la situazione macroeconomica della Paese si presenta abbastanza solida, nonostante vi sia un elevato tasso di disoccupazione (13,5 nel 2005, dato comunque in riduzione negli ultimi anni) e la bilancia commerciale sia in deficit (ma  anche questo è un dato che sta lentamente

La Tunisia: cresce il turismo e non solo Leggi tutto »

L’indicazione di origine anche nella Ue

  Dopo l’esame del regolamento CE n. 509/2006 relativo alle specialità tradizionali garantite (STG) dei prodotti agricoli e alimentari e del regolamento CE n. 510/2006 concernente la protezione delle denominazioni IGT e DOP, continuiamo ad occuparci della tutela dei consumatori attuata a livello comunitario attraverso l’indicazione d’origine dei prodotti nonché della tutela del mercato attuata

L’indicazione di origine anche nella Ue Leggi tutto »

Aree geografiche e denominazioni di origine

La protezione dei consumatori, da un lato, e la tutela e la valorizzazione di prodotti agricoli e alimentari, dall’altro costituiscono gli assi portanti dei due nuovi regolamenti comunitari adottati dal Consiglio dell’Unione Europa e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) il 31 marzo scorso. Abbiamo illustrato nel precedente articolo la disciplina contenuta nel regolamento

Aree geografiche e denominazioni di origine Leggi tutto »

Dalla UE la tutela dei prodotti tradizionali

La protezione dei consumatori, da un lato, e la tutela e la valorizzazione di prodotti agricoli e alimentari, dall’altro costituiscono gli assi portanti dei due nuovi regolamenti comunitari adottati dal Consiglio dell’Unione Europa e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) il 31 marzo scorso. Il primo regolamento (n. 509/2006) è relativo alle specialità tradizionali

Dalla UE la tutela dei prodotti tradizionali Leggi tutto »

Il regime fiscale delle aziende all’estero

Nel nostro ordinamento tributario non esisteva – fino all'entrata in vigore del D.Lgs. 344/2003 – una definizione di stabile organizzazione, nonostante essa fosse più volte citata nel Testo unico, nel D.P.R. 600 del 1973 sull'accertamento e nelle leggi speciali (ad esempio, nel D.Lgs. 446/1997 sull'Irap; nel D.Lgs. 544/ 1992 sulle operazioni straordinarie internazionali, nel D.P.R.

Il regime fiscale delle aziende all’estero Leggi tutto »

La liberalizzazione dei servizi in Europa

Dopo un lungo lavoro di mediazione durato ben due anni e dopo l’ennesima rielaborazione del testo, al c.d. direttiva europea Bolkestein, ossia la direttiva che si occupa di eliminare gli ostacoli alla libera circolazione dei servizi nel mercato interno, è stata approvata, in prima lettura, dal Parlamento europeo con una larga maggioranza (391 favorevoli, 213

La liberalizzazione dei servizi in Europa Leggi tutto »

Accordo Italia-Israele su progetti di ricerca

Entro il prossimo 24 aprile sarà possibile presentare progetti di ricerca congiunti italo-israeliani nelle aree di ricerca individuate dall’Accordo di cooperazione nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, scientifico e tecnologico siglato il 13 giugno del 2000 tra il nostro Governo e quello dello Stato di Israele. Le ragioni che hanno condotto alla stipula

Accordo Italia-Israele su progetti di ricerca Leggi tutto »