Gaetano Chianura

La Convenzione Roma I e le obbligazioni contrattuali

Nell’attuare compiutamente quello che viene definito spazio giuridico europeo, non può certo mancare una normativa uniforme e direttamente applicabile che riguardi la disciplina delle obbligazioni contrattuali: con il Trattato di Amsterdam si è dato nuovo slancio al diritto internazionale privato di fonte comunitaria e su questa strada nel 2001 è stato adottato il regolamento CE […]

La Convenzione Roma I e le obbligazioni contrattuali Leggi tutto »

Il processo di internazionalizzazione delle P.M.I.

La Gazzetta del Mezzogiorno inaugura in questo numero una rubrica periodica sul commercio internazionale La pubblicazione “Commercio Internazionale” sarà coordinata dall’Avv. Gaetano Chianura, membro italiano del Network di Studi Internazionali “Eurolegal”, oggi rappresentato da  oltre 500 professionisti provenienti da 21 diversi Stati. La trattazione degli argomenti contemplerà gli spunti eterogenei di esperti di marketing, avvocati

Il processo di internazionalizzazione delle P.M.I. Leggi tutto »

BRASILE – GLI INVESTIMENTI DIRETTI (I.D.E)

Gli ultimi mesi ci hanno visti impegnati in una complessa de-localizzazione di un’impresa italiana in Brasile (nella foto è facilmente percepibile l’entusiasmo della folla alla firma dell’accordo con le massime Autorità Statali locali) ed abbiamo potuto constatare che l’insediamento di un IDE comporta all’interno dell’impresa de-localizzante, una serie complessa di cambiamenti, necessari a gestire la fase

BRASILE – GLI INVESTIMENTI DIRETTI (I.D.E) Leggi tutto »

La certificazione dei diamanti e il ruolo dell’UE

  Dallo 007 – Sean Connery di “Diamonds are forever” – “Una cascata di diamanti” a Leonardo di Caprio di “Blood Diamond” – “Diamanti di sangue” non solo corrono quasi 40 anni di storia (cinematografica e non), ma anche una presa di coscienza collettiva su ciò che comporta e ha comportato per anni il traffico

La certificazione dei diamanti e il ruolo dell’UE Leggi tutto »

Il marchio “made in” tutelerà i nostri prodotti

Attualmente la Comunità europea non dispone di alcuna normativa sull’impiego di un marchio di origine (“Made in”/“Fabbricato in”) e ciò determina l’assenza di una normativa armonizzata in materia, avendo così ogni singolo  Paese membro la propria disciplina in materia. Ma c’è una proposta di regolamento del Consiglio relativo all’indicazione del paese di origine di taluni

Il marchio “made in” tutelerà i nostri prodotti Leggi tutto »

L’Ue e l’importazione dei diamanti – Il Kimberly Process

  Come dicevamo nel precedente articolo, citando la filmografia in argomento, dallo 007-Sean Connery di “Diamonds are forever – Una cascata di diamanti” a Leonardo di Caprio di “Blood Diamond – Diamanti di sangue” non solo corrono quasi 40 anni di storia (cinematografica e non), ma anche una presa di coscienza collettiva su ciò che

L’Ue e l’importazione dei diamanti – Il Kimberly Process Leggi tutto »

Paradisi fiscali: cosa cambia con la Finanziaria

  In passato  i paradisi fiscali sono stati associati ad immagini simili a quelle del celebre film con Tom Cruise “Il socio”, con torbidi avvocati d’affari che gestiscono i profitti mafiosi, sullo sfondo di incantevoli  scenari di isole caraibiche. Ed in questo senso il termine anglosassone “tax haven”, letteralmente “porto fiscale”, è diventato col tempo,

Paradisi fiscali: cosa cambia con la Finanziaria Leggi tutto »

Ora è più facile il recupero crediti nell’Unione Europea

Avevamo già trattato l’argomento della ingiunzione di pagamento europeo quando il relativo progetto era ancora all’esame  degli organismi comunitari; adesso invece con regolamento CE n. 1896 del 12 dicembre 2006, pubblicato in GUUE il 30 dicembre scorso, la possibilità di ottenere in tempi più celeri il recupero del proprio credito nei Paesi dell’Unione Europea (diventati

Ora è più facile il recupero crediti nell’Unione Europea Leggi tutto »

Estonia Lettonia e Lituania: le opportunità

    I Paesi del Mar Baltico, quali la  Lituania, Estonia e Lettonia, forse perché troppo lontani geograficamente dall’Italia e non adeguatamente “pubblicizzati”, sono considerati solo in via residuale dalle imprese italiane nei loro progetti di espansione (al contrario di ciò che accade invece per le imprese scandinave, tedesche e inglesi), pur presentando tutti ottime prospettive

Estonia Lettonia e Lituania: le opportunità Leggi tutto »

Lettonia, Estonia e Lituania: le opportunità

  I Paesi del Mar Baltico, quali la  Lituania, Estonia e Lettonia, forse perché troppo lontani geograficamente dall’Italia e non adeguatamente “pubblicizzati”, sono considerati solo in via residuale dalle imprese italiane nei loro progetti di espansione (al contrario di ciò che accade invece per le imprese scandinave, tedesche e inglesi), pur presentando tutti ottime prospettive di

Lettonia, Estonia e Lituania: le opportunità Leggi tutto »