2005

In campo a sostegno delle piccole imprese

Nell’agenda di Governo il tema della internazionalizzazione delle PMI è diventato quanto mai scottante a causa della difficile congiuntura economica che le nostre imprese si trovano ad affrontare e anche per la mancanza di adeguati strumenti legislativi idonei a fronteggiare la perdita di competitività di tutto il nostro tessuto imprenditoriale ( questa volta, infatti, il […]

In campo a sostegno delle piccole imprese Leggi tutto »

Come si fa l’analisi delle società conglobate

Il crescente sviluppo dei “gruppi di società” ha indotto anche il legislatore fiscale ad introdurre nell’ordinamento tributario italiano, a partire dal 1° gennaio 2004, gli istituti del “consolidato nazionale” e del “consolidato mondiale”.Con il consolidato nazionale si introduce il concetto di tassazione di gruppo, poiché il reddito imponibile della società controllante viene sommato a quello

Come si fa l’analisi delle società conglobate Leggi tutto »

Bilancio consolidato e partecipazioni estere

Per sopperire alla carenza legislativa e per disciplinare il diffondersi del fenomeno dei “gruppi di società”, il D.Lgs 17 gennaio 2003 n.6 “Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative” ha introdotto nel codice civile una serie di norme che individuano “l’attività di direzione e coordinamento della società”.Anche dopo l’entrata in vigore

Bilancio consolidato e partecipazioni estere Leggi tutto »

Le piccole e medie imprese puntano all’Asia

Il programma comunitario ASIA INVEST II è stato concepito per aiutare le imprese, specie le PMI, ad internazionalizzare le proprie strategie di business, favorendo la cooperazione economica dell’Unione Europea con il continente asiatico. L’obiettivo del programma è quello di intensificare il flusso degli investimenti e delle relazioni commerciali tra Europa e Asia. I termini per

Le piccole e medie imprese puntano all’Asia Leggi tutto »

Italia del Censis, consumi in lenta ripresa

Anche quest’anno, puntuale e rigoroso, viene presentato il rapporto del CENSIS che si offre come un strumento di interpretazione della realtà socio economica italiana. Gli elementi messi in luce nella recente pubblicazione sono quelli connessi al rallentamento dell’economia, ai modelli sociali in evoluzione e allo scollamento dei processi politici. In realtà nel breve approfondimento che

Italia del Censis, consumi in lenta ripresa Leggi tutto »

Contratti: arbitrato ad hoc o istituzionale?

  Come affermato nell’articolo della scorsa settimana, nel caso in cui sorga una situazione di conflitto tra le parti in merito a qualsiasi aspetto del contratto e il ricorso ai giudici divenga necessario, si deve sottolineare che la scelta degli organi giurisdizionali statali non sempre risulta conveniente da un lato per i tempi che l’amministrazione

Contratti: arbitrato ad hoc o istituzionale? Leggi tutto »

Contratti all’estero: l’arbitrato riduce i tempi

Abbiamo visto nei precedenti articoli che le scelte corrette sia della legge applicabile al contratto internazionale che del foro competente in caso di controversia sono in grado di tutelare adeguatamente i fondamentali interessi che le parti di un contratto internazionale mettono in gioco.  QUANDO L’ARBITRATO DIVENTA NECESSARIO – Talvolta però su queste fondamentali opzioni le

Contratti all’estero: l’arbitrato riduce i tempi Leggi tutto »

Le strategie di scelta del Foro competente

  La giurisdizione appartenente ai giudici dei vari Paesi (ossia la delimitazione della “competenza” dei giudici di uno Stato rispetto a quelli appartenenti ad altri ordinamenti statali) viene stabilita autonomamente dai singoli Stati, pertanto, in assenza di un sistema omogeneo e coordinato di norme sopranazionali, il rischio è rappresentato dalla possibilità che si instaurino processi

Le strategie di scelta del Foro competente Leggi tutto »

Leggi da applicare al contratto internazionale

  Durante la stesura di un contratto internazionale, per definizione posizionato a cavallo fra due o anche più ordinamenti giuridici, vengono in rilievo due fondamentali aspetti che occorre per prudenza sempre regolare: la scelta della legge applicabile, da un lato, e la determinazione del foro competente in caso di controversia, dall’altro.  LA SCELTA DELLA LEGGE

Leggi da applicare al contratto internazionale Leggi tutto »