Italy Press Review

Ue e Cina, tregua sul tessile fino al 2008

Il nuovo accordo siglato lo scorso 10 giugno ha riequilibrato il sistema delle esportazioni cinesi nell’UE (107) Come ben sappiamo dal 1° gennaio 2005 – ovvero dall’entrata in vigore del regolamento CE 2200/2004 del Consiglio del 13 dicembre 2004 – non sono più in vigore i limiti quantitativi all’importazione di prodotti tessili originari dei paesi […]

Ue e Cina, tregua sul tessile fino al 2008 Leggi tutto »

L’unione europea in difesa dei consumatori

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea lo scorso 11 Giugno della “Direttiva sulle pratiche commerciali sleali” – 29/2005/CE – , l’Unione Europea ha dettato le regole per assicurare una disciplina uniforme in materia di pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno, a tutela di entrambi. L’utilizzo, infatti, di pratiche commerciali

L’unione europea in difesa dei consumatori Leggi tutto »

L’Ue e i rapporti con i Paesi del Mediterraneo

In vista della riunione celebrativa per il 10° anniversario della Dichiarazione di Barcellona che si terrà il prossimo novembre proprio nella capitale catalana, la settima Conferenza Euro-Mediterranea tenutasi gli scorsi 30-31 maggio a Lussemburgo ha rappresentato una preziosa occasione per fare un bilancio di dieci anni di rapporti tra i Paesi membri e gli Stati

L’Ue e i rapporti con i Paesi del Mediterraneo Leggi tutto »

La UE mette sotto inchiesta i prodotti cinesi

Dall’entrata in vigore del regolamento CE 2200/2004 del Consiglio del 13 dicembre 2004, ovvero dal 1° gennaio 2005, gli imprenditori del settore tessile e abbigliamento dell’Unione Europea non dormono più sonni tranquilli. Dal 1° gennaio 2005, infatti, non sono più in vigore i limiti quantitativi all’importazione di prodotti tessili originari dei paesi membri dell’Organizzazione mondiale

La UE mette sotto inchiesta i prodotti cinesi Leggi tutto »

La Russia sta replicando il distretto italiano

Il Ministero elabora e guida il progetto in collaborazione con l’ICE programmi sostegno alle nostre PMI in Russia (114) Le principali istituzioni finanziarie internazionali, il Fondo monetario internazionale, la Banca Mondiale, così come anche l’OCSE condividono la stessa visione sul futuro della Federazione Russa: moderato ottimismo sulla situazione congiunturale e sulle future prospettive di crescita.

La Russia sta replicando il distretto italiano Leggi tutto »

Le aziende e il codice di proprietà industriale

Dopo l’approvazione del nuovo “Codice dei diritti di proprietà industriale” da parte del Consiglio dei Ministri lo scorso dicembre”, è entrato in vigore lo scorso 19 marzo il decreto legislativo n. 30 del 10.2.2005 che ha condensato in un unico testo la complessa materia della tutela della proprietà industriale fino ad ora frammentata in diverse

Le aziende e il codice di proprietà industriale Leggi tutto »

La trasparenza fiscale delle società di capitali

La riforma fiscale, attuata con il D.Lgs 12 dicembre 2003, n.344, ha introdotto, tra gli altri, l’istituto della trasparenza fiscale delle società di capitali. Gli artt.115 e 116 del nuovo Testo Unico delle Imposte Dirette (TUIR) disciplinano l’istituto in esame, rispettivamente, con riguardo alle società di capitali partecipate da società di capitali e alle società

La trasparenza fiscale delle società di capitali Leggi tutto »

In campo a sostegno delle piccole imprese

Nell’agenda di Governo il tema della internazionalizzazione delle PMI è diventato quanto mai scottante a causa della difficile congiuntura economica che le nostre imprese si trovano ad affrontare e anche per la mancanza di adeguati strumenti legislativi idonei a fronteggiare la perdita di competitività di tutto il nostro tessuto imprenditoriale ( questa volta, infatti, il

In campo a sostegno delle piccole imprese Leggi tutto »

Come si fa l’analisi delle società conglobate

Il crescente sviluppo dei “gruppi di società” ha indotto anche il legislatore fiscale ad introdurre nell’ordinamento tributario italiano, a partire dal 1° gennaio 2004, gli istituti del “consolidato nazionale” e del “consolidato mondiale”.Con il consolidato nazionale si introduce il concetto di tassazione di gruppo, poiché il reddito imponibile della società controllante viene sommato a quello

Come si fa l’analisi delle società conglobate Leggi tutto »

Bilancio consolidato e partecipazioni estere

Per sopperire alla carenza legislativa e per disciplinare il diffondersi del fenomeno dei “gruppi di società”, il D.Lgs 17 gennaio 2003 n.6 “Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative” ha introdotto nel codice civile una serie di norme che individuano “l’attività di direzione e coordinamento della società”.Anche dopo l’entrata in vigore

Bilancio consolidato e partecipazioni estere Leggi tutto »