Gaetano Chianura

Dalla UE la tutela dei prodotti tradizionali

La protezione dei consumatori, da un lato, e la tutela e la valorizzazione di prodotti agricoli e alimentari, dall’altro costituiscono gli assi portanti dei due nuovi regolamenti comunitari adottati dal Consiglio dell’Unione Europa e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) il 31 marzo scorso. Il primo regolamento (n. 509/2006) è relativo alle specialità tradizionali […]

Dalla UE la tutela dei prodotti tradizionali Leggi tutto »

Il regime fiscale delle aziende all’estero

Nel nostro ordinamento tributario non esisteva – fino all'entrata in vigore del D.Lgs. 344/2003 – una definizione di stabile organizzazione, nonostante essa fosse più volte citata nel Testo unico, nel D.P.R. 600 del 1973 sull'accertamento e nelle leggi speciali (ad esempio, nel D.Lgs. 446/1997 sull'Irap; nel D.Lgs. 544/ 1992 sulle operazioni straordinarie internazionali, nel D.P.R.

Il regime fiscale delle aziende all’estero Leggi tutto »

La liberalizzazione dei servizi in Europa

Dopo un lungo lavoro di mediazione durato ben due anni e dopo l’ennesima rielaborazione del testo, al c.d. direttiva europea Bolkestein, ossia la direttiva che si occupa di eliminare gli ostacoli alla libera circolazione dei servizi nel mercato interno, è stata approvata, in prima lettura, dal Parlamento europeo con una larga maggioranza (391 favorevoli, 213

La liberalizzazione dei servizi in Europa Leggi tutto »

Accordo Italia-Israele su progetti di ricerca

Entro il prossimo 24 aprile sarà possibile presentare progetti di ricerca congiunti italo-israeliani nelle aree di ricerca individuate dall’Accordo di cooperazione nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, scientifico e tecnologico siglato il 13 giugno del 2000 tra il nostro Governo e quello dello Stato di Israele. Le ragioni che hanno condotto alla stipula

Accordo Italia-Israele su progetti di ricerca Leggi tutto »

Fiscalità di vantaggio per il sud, quale futuro

  La Commissione Europea nel documento di consultazione dal titolo “Piano di azione nel settore degli aiuti di Stato” emesso nel luglio 2005 ha evidenziato come sia effettivamente necessaria una riforma globale degli aiuti di Stato all’insegna di interventi meno numerosi, ma più mirati. Sulla scorta della nuova posizione della Commissione che prende le mosse

Fiscalità di vantaggio per il sud, quale futuro Leggi tutto »

Fiscalità di vantaggio per il sud

  Lo scorso 24 gennaio la Commissione europea per gli affari economici e monetari del parlamento Europeo ha previsto la possibilità per gli Stati di stabilire, seppur per periodi transitori, stramenti di fiscalità di vantaggio. Niente di vincolante e definitivo, si attende infatti il vaglio del Parlamento e di conoscere la posizione della Commissione, ma

Fiscalità di vantaggio per il sud Leggi tutto »

Il distacco dei lavoratori nell’Unione Europea

La disciplina della direttiva 96/71/CE, le tutele minime a protezione dei lavoratori  (85) Un’azienda portoghese in vista dell’esecuzione di lavori edilizi strutturali da eseguirsi in una cittadina tedesca invia presso il cantiere allestito in Germania 30 suoi lavoratori. Possono questi lavoratori considerarsi “distaccati”? Chi è tenuto a pagarne lo stipendio? Quale è il minimo salariale

Il distacco dei lavoratori nell’Unione Europea Leggi tutto »

Le procedure di insolvenza transfrontaliere

E’competente ad aprire una procedura di insolvenza il giudice a cui è stata indirizzata la domanda, anche quando il debitore si sia trasferito in altro Stato membro (164) Riprendiamo un tema già affrontato nelle colonne di questa rubrica, le procedure di insolvenza transfrontaliere istituite con regolamento (CE) n.1346/2000, per esaminare un’interessante e recentissima sentenza della

Le procedure di insolvenza transfrontaliere Leggi tutto »

Il regime fiscale delle holding spagnole

La Spagna sta vivendo un momento di forte dinamismo sotto il profilo economico, rappresentando una delle economie più dinamiche nel panorama europeo, con una continua crescita della domanda interna. L’ICE ci informa che tra gli investitori esteri una posizione dominante è occupata dai Paesi dell’Unione Europea, con la Gran Bretagna al primo posto (seguita dagli

Il regime fiscale delle holding spagnole Leggi tutto »

Il progetto Marco Polo e le vie del mare

Il successo del programma Marco Polo, istituito e disciplinato dal regolamento comunitario n. 1382/2003, ha indotto l’Unione Europea a prevederne una seconda edizione valida per gli anni 2007-2013 e disciplinata dal nuovo regolamento CE 1692/2006 che ha abrogato il precedente. Il programma Marco Polo II, sempre muovendosi nel solco della precedente edizione, ha ampliato la

Il progetto Marco Polo e le vie del mare Leggi tutto »