2007

Il Trust e Hollywood

    Molto spesso, specie negli ultimi anni, abbiamo letto sulle pagine patinate dei tabloid inglesi e americani o negli omologhi giornali italiani, di accordi pre-matrimoniali (pre-nuptials agreements – prenupts) o di trust istituti sui patrimoni dei più noti personaggi americani o dei divi di Hollywood: dal divorzio pluirimilionario di Donald Trump con la bella […]

Il Trust e Hollywood Leggi tutto »

Trusts, Prenupts e divorzi nel jet-set di Hollywood

  Molto spesso, specie negli ultimi anni, abbiamo letto sulle pagine patinate dei tabloid inglesi e americani o negli omologhi giornali italiani, di accordi pre-matrimoniali (pre-nuptials agreements – prenupts) o di trust istituti sui patrimoni dei più noti personaggi americani o dei divi di Hollywood: dal divorzio pluirimilionario di Donald Trump con la bella Ivana

Trusts, Prenupts e divorzi nel jet-set di Hollywood Leggi tutto »

Riflettori puntati sul Paese del Sol Levante

  Si è aperta una stagione di fitte iniziative e intense attività promozionali per il “Made in Italy” – latu sensu inteso –  in Giappone: dopo alcune perplessità, la splendida Annunciazione di Leonardo da Vinci dagli Uffizi è volata a Tokio dove resterà in esposizione per tre mesi, come punta di diamante della “Primavera Italiana”

Riflettori puntati sul Paese del Sol Levante Leggi tutto »

Riflettori puntati sul Paese del Sol Levante

  Si è aperta una stagione di fitte iniziative e intense attività promozionali per il “Made in Italy” – latu sensu inteso –  in Giappone: dopo alcune perplessità, la splendida Annunciazione di Leonardo da Vinci dagli Uffizi è volata a Tokio dove resterà in esposizione per tre mesi, come punta di diamante della “Primavera Italiana”

Riflettori puntati sul Paese del Sol Levante Leggi tutto »

L’Ue e le obbligazioni extra-contrattuali

  Come dicevamo nell’articolo pubblicato la scorsa settimana, l’armonizzazione del diritto internazionale privato di fonte comunitaria ha ricevuto un forte impulso propositivo ed attuativo con il Trattato di Amsterdam: alla Comunità è demandato il compito di adottare misure nel settore della cooperazione giudiziaria in materie civili che presentino implicazioni transfrontaliere, al fine di attuare quello

L’Ue e le obbligazioni extra-contrattuali Leggi tutto »

La Convenzione Roma I e le obbligazioni contrattuali

Nell’attuare compiutamente quello che viene definito spazio giuridico europeo, non può certo mancare una normativa uniforme e direttamente applicabile che riguardi la disciplina delle obbligazioni contrattuali: con il Trattato di Amsterdam si è dato nuovo slancio al diritto internazionale privato di fonte comunitaria e su questa strada nel 2001 è stato adottato il regolamento CE

La Convenzione Roma I e le obbligazioni contrattuali Leggi tutto »

Il processo di internazionalizzazione delle P.M.I.

La Gazzetta del Mezzogiorno inaugura in questo numero una rubrica periodica sul commercio internazionale La pubblicazione “Commercio Internazionale” sarà coordinata dall’Avv. Gaetano Chianura, membro italiano del Network di Studi Internazionali “Eurolegal”, oggi rappresentato da  oltre 500 professionisti provenienti da 21 diversi Stati. La trattazione degli argomenti contemplerà gli spunti eterogenei di esperti di marketing, avvocati

Il processo di internazionalizzazione delle P.M.I. Leggi tutto »

BRASILE – GLI INVESTIMENTI DIRETTI (I.D.E)

Gli ultimi mesi ci hanno visti impegnati in una complessa de-localizzazione di un’impresa italiana in Brasile (nella foto è facilmente percepibile l’entusiasmo della folla alla firma dell’accordo con le massime Autorità Statali locali) ed abbiamo potuto constatare che l’insediamento di un IDE comporta all’interno dell’impresa de-localizzante, una serie complessa di cambiamenti, necessari a gestire la fase

BRASILE – GLI INVESTIMENTI DIRETTI (I.D.E) Leggi tutto »

La certificazione dei diamanti e il ruolo dell’UE

  Dallo 007 – Sean Connery di “Diamonds are forever” – “Una cascata di diamanti” a Leonardo di Caprio di “Blood Diamond” – “Diamanti di sangue” non solo corrono quasi 40 anni di storia (cinematografica e non), ma anche una presa di coscienza collettiva su ciò che comporta e ha comportato per anni il traffico

La certificazione dei diamanti e il ruolo dell’UE Leggi tutto »

Il marchio “made in” tutelerà i nostri prodotti

Attualmente la Comunità europea non dispone di alcuna normativa sull’impiego di un marchio di origine (“Made in”/“Fabbricato in”) e ciò determina l’assenza di una normativa armonizzata in materia, avendo così ogni singolo  Paese membro la propria disciplina in materia. Ma c’è una proposta di regolamento del Consiglio relativo all’indicazione del paese di origine di taluni

Il marchio “made in” tutelerà i nostri prodotti Leggi tutto »