Gaetano Chianura

La Francia attira investimenti delle imprese estere

  Attirare gli investimenti diretti esteri per la Francia è un obiettivo primario per favorire sia la crescita del Paese che l’occupazione, pertanto sono state avviate profonde riforme economiche, equiparando le imprese straniere a quelle francesi, assicurando loro ad esempio il beneficio del credito d’imposta o gli incentivi per i progetti di ricerca e sviluppo. […]

La Francia attira investimenti delle imprese estere Leggi tutto »

Il Trust, il fisco e le “trappole” del codice civile

  Abbiamo di recente pubblicato due articoli in materia di trust, in occasione della pluricitata vicenda del “testamento americano” di Pavarotti che istituiva un trust sui beni appartenenti al Tenore situati negli USA indicando come beneficiaria la seconda moglie. Ne riparliamo in occasione della recentissima novità che sta per investire la disciplina civilistica italiana con

Il Trust, il fisco e le “trappole” del codice civile Leggi tutto »

Recupero dei crediti nell’UE, nuove regole da Gennaio 2009

Continua il processo di armonizzazione delle regole comunitarie in ambito giudiziario nelle materie civili e commerciali iniziato nel 2000 con la regolamentazione delle notificazioni di atti giudiziari e proseguito con le norme in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni, con l’istituzione del titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati e di

Recupero dei crediti nell’UE, nuove regole da Gennaio 2009 Leggi tutto »

Export vino: dati entusiasmanti record in Russia, Usa e Germania

L’export del vino di casa nostra fa registrare, all’interno del comparto agroalimentare, anche nel 2007 successi quasi storici: l’export del vino Made in Italy è infatti aumentato del 12% nel primo semestre 2007 rispetto allo stesso periodo del 2006, nei Paesi dell’aera UE la Germania è il primo cliente, mentre all’estero sono in aumento le

Export vino: dati entusiasmanti record in Russia, Usa e Germania Leggi tutto »

Il Trust in Italia: approccio ed applicazioni professionali

  Il Trust in Italia ha trovato piena applicazione in ambito commerciale, sociale, finanziario, successorio, familiare. In mancanza di una regolamentazione legislativa interna è ormai consolidata la possibilità di istituire Trust in Italia in base alla Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985 relativa alla legge sui Trusts ed al loro riconoscimento, entrata in vigore nel

Il Trust in Italia: approccio ed applicazioni professionali Leggi tutto »

Il Testamento americano di Pavarotti

  Suscita grande interesse nella opinione pubblica il testamento americano del grande maestro Luciano Pavarotti con il quale  ha lasciato alla moglie Nicoletta tutti i beni, materiali e immateriali ubicati negli Stati Uniti d'America che rappresentano circa la metà del patrimonio stimato tra i 30 e i 40 milioni di euro “a condizione che ella

Il Testamento americano di Pavarotti Leggi tutto »

Le novità fiscali sul leasing nautico la società si rivale sul cliente

  Il “Salone Nautico Internazionale” di Genova, inauguratosi lo scorso 6 ottobre, ha visto la partecipazione di oltre 1.500 espositori, con oltre 2.350 imbarcazioni esposte, con una elevata partecipazione di espositori esteri (37%), che hanno confermato la dimensione internazionale dell’evento. Il successo del Salone nautico si traduce in numeri: si stima un giro d’affari di

Le novità fiscali sul leasing nautico la società si rivale sul cliente Leggi tutto »

L’Italia che investe ecco dove e quando

  Nell’articolo della scorsa settimana avevamo analizzato, grazie al rapporto Ice 2006-2007, i dati dell’import ed export del nostro Paese nel 2006 che confermano il trend positivo di crescita che riguarda i paesi l’Eurozona e anche l’Italia, anche se, purtroppo, con risultati più moderati. Adesso ci occupiamo della posizione del nostro Paese in relazione agli

L’Italia che investe ecco dove e quando Leggi tutto »

Bilancio di un decennio di politica euro-mediterranea- Focus Libya

Mare nostrum, la centralità ritrovata Pubblicato su Bari Economica n. 3/2007. Per leggere direttamente su Bari Economica vai a pag. 52 su : http://www.ba.camcom.it/articoli/allegato/2015/10/be3_2007.pdf Dopo aver assistito al boom delle relazioni economiche tra i Paesi dell’Unione Europea e quelli dell’Area balcanica, sostenute anche da numerosi interventi finanziari comunitari finalizzati peraltro all’ingresso nella UE di alcuni

Bilancio di un decennio di politica euro-mediterranea- Focus Libya Leggi tutto »