Gaetano Chianura

Legalizzazioni e Apostille: “Valgono anche all’estero gli atti legali italiani”

La Convenzione dell’Aja 1961 ha introdotto l’Apostille, abolendo la legalizzazione degli attiL’importanza della semplificazione dei procedimenti amministrativi che hanno come scopo quello di rendere valido all’estero un atto (notarile, amministrativo etc.) emesso in Italia (o viceversa)è basilare in un contesto economico ormai globalizzato: l’aumento delle relazioni internazionali e la conseguente circolazione dei capitali, delle attività […]

Legalizzazioni e Apostille: “Valgono anche all’estero gli atti legali italiani” Leggi tutto »

Finalmente approvato il Codice del Consumo

Lo scorso 22 luglio, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Claudio Scajola, ha varato il Codice del consumo, dopo un lungo ma serrato iter costellato da proroghe dei termini per la sua adozione (slittata infine a settembre 2005). Il decreto legislativo approvato in quella sede, in ottemperanza all’art.7 della legge delega 229/2003, costituisce

Finalmente approvato il Codice del Consumo Leggi tutto »

I pagamenti internazionali, costo per l’impresa

Per i cittadini europei come per le imprese operanti in ambito UE, è fondamentale poter effettuare trasferimenti di denaro in modo rapido e sicuro e a costi ragionevoli. A questo scopo sono stai emanati diversi provvedimenti da parte dell’Unione Europea al fine appunto di stabilire regole chiare e fissare costi contenuti in materia di pagamenti

I pagamenti internazionali, costo per l’impresa Leggi tutto »

Ue e Cina, tregua sul tessile fino al 2008

Il nuovo accordo siglato lo scorso 10 giugno ha riequilibrato il sistema delle esportazioni cinesi nell’UE (107) Come ben sappiamo dal 1° gennaio 2005 – ovvero dall’entrata in vigore del regolamento CE 2200/2004 del Consiglio del 13 dicembre 2004 – non sono più in vigore i limiti quantitativi all’importazione di prodotti tessili originari dei paesi

Ue e Cina, tregua sul tessile fino al 2008 Leggi tutto »

Delocalizzazione sì, ma a certe condizioni

  Il decreto competitività n. 35/2005, convertito in legge, disincentiva la de-localizzazione selvaggia (104) Lo scorso 14 maggio è stata pubblicata la legge (n. 80) di conversione del famoso decreto legge sulla competitività  n. 35/2005 che reca alcune modifiche all’impianto iniziale, ma sostanzialmente ne adotta le misure previste. Tra le sue numerose disposizioni, possiamo rintracciare

Delocalizzazione sì, ma a certe condizioni Leggi tutto »

L’unione europea in difesa dei consumatori

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea lo scorso 11 Giugno della “Direttiva sulle pratiche commerciali sleali” – 29/2005/CE – , l’Unione Europea ha dettato le regole per assicurare una disciplina uniforme in materia di pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno, a tutela di entrambi. L’utilizzo, infatti, di pratiche commerciali

L’unione europea in difesa dei consumatori Leggi tutto »

L’Ue e i rapporti con i Paesi del Mediterraneo

In vista della riunione celebrativa per il 10° anniversario della Dichiarazione di Barcellona che si terrà il prossimo novembre proprio nella capitale catalana, la settima Conferenza Euro-Mediterranea tenutasi gli scorsi 30-31 maggio a Lussemburgo ha rappresentato una preziosa occasione per fare un bilancio di dieci anni di rapporti tra i Paesi membri e gli Stati

L’Ue e i rapporti con i Paesi del Mediterraneo Leggi tutto »

Le fusioni tra società nell’Unione Europea

Le fusioni tra società aventi sede legale in differenti Stati Membri dell’Unione presto incontreranno, sulla loro strada, molti meno ostacoli di tipo legale e burocratico rispetto ad oggi: lo scorso 10 maggio, infatti, il Parlamento di Strasburgo ha adottato in prima lettura la relazione presentata dall’eurodeputato Klaus- Heiner Lehne, relativa appunto alla proposta della Commissione

Le fusioni tra società nell’Unione Europea Leggi tutto »

La UE mette sotto inchiesta i prodotti cinesi

Dall’entrata in vigore del regolamento CE 2200/2004 del Consiglio del 13 dicembre 2004, ovvero dal 1° gennaio 2005, gli imprenditori del settore tessile e abbigliamento dell’Unione Europea non dormono più sonni tranquilli. Dal 1° gennaio 2005, infatti, non sono più in vigore i limiti quantitativi all’importazione di prodotti tessili originari dei paesi membri dell’Organizzazione mondiale

La UE mette sotto inchiesta i prodotti cinesi Leggi tutto »