Gaetano Chianura

Il decreto ingiuntivo europeo presto realtà

L’Unione Europea sta lavorando a pieno ritmo per garantire alla comunità economica europea uno spazio giuridico in cui operare con celerità, certezza ed uniformità. Di recente abbiamo infatti parlato dell’istituzione, a mezzo del regolamento CE n. 805 del 21 aprile 2004, del titolo esecutivo europeo, solo per provvedimenti in materia di crediti non contestati, al […]

Il decreto ingiuntivo europeo presto realtà Leggi tutto »

Varie opportunità d’investimento in America Latina

    La crisi economica drammaticamente scoppiata in Argentina nel Dicembre 2001 travolse tutto il sistema, sia politico che economico, ed assieme ad esso la credibilità del Paese dinanzi a tutto il mondo. A distanza di soli quattro anni l’Argentina, non senza fatica e pur essendo sempre un Paese sotto osservazione, sta recuperando su tutti

Varie opportunità d’investimento in America Latina Leggi tutto »

Varie opportunità d’investimento in America Latina

  La crisi economica drammaticamente scoppiata in Argentina nel Dicembre 2001 travolse tutto il sistema, sia politico che economico, ed assieme ad esso la credibilità del Paese dinanzi a tutto il mondo. A distanza di soli quattro anni l’Argentina, non senza fatica e pur essendo sempre un Paese sotto osservazione, sta recuperando su tutti i

Varie opportunità d’investimento in America Latina Leggi tutto »

L’Unione europea chiarisce i dubbi sull’IVA

Sarà in vigore dal 1° Luglio 2006 in tutta Europa, con incidenza anche in materia di commercio elettronico. La direttiva 77/388/CEE stabilisce norme in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) che, per l’applicazione in determinate fattispecie, sono soggette all’interpretazione da parte degli Stati membri. Chiaramente una situazione di tal genere, in alcuni casi, ha

L’Unione europea chiarisce i dubbi sull’IVA Leggi tutto »

Convenzione dell’Aja e la scelta del tribunale

Nei contratti business to business la sentenza di un Tribunale sarà riconosciuta nei Paesi firmatariIl processo che condurrà ad operare in un spazio giuridico- economico mondiale sempre più integrato ha compiuto quest’anno un altro passo fondamentale: con la stipula della Convenzione dell’Aja del 30 giugno 2005 le parti contraenti potranno scegliere, attraverso una pattuizione scritta

Convenzione dell’Aja e la scelta del tribunale Leggi tutto »

Uno sguardo alla realtà di Serbia e Montenegro

La Puglia ed il Sud d’Italia in generale rappresentano per i Paesi dell’area balcanica una porta di ingresso privilegiata nell’Occidente, ed in particolar modo nell’Unione Europea; parimenti la vicinanza geografica e l’ottima intesa istituzionale creatasi con molti di quegli Stati, alcuni di recente costituzione, ha consentito al nostro Paese di intraprendere proficue relazioni commerciali che

Uno sguardo alla realtà di Serbia e Montenegro Leggi tutto »

I documenti di trasporto nei traffici esteri

  Il trasporto marittimo movimenta il maggior volume di traffico negli scambi commerciali internazionali, anche grazie allo sviluppo del sistema delle unità di carico e all’utilizzo di tecnologie sempre più moderne; questa modalità non teme rivali per i traffici di massa e per le materie prime. Il trasporto marittimo ha mutuato gran parte delle sue

I documenti di trasporto nei traffici esteri Leggi tutto »

Il recupero dei crediti “non contestati all’estero

Il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 805 del 21 aprile 2004, in materia di semplificazione della procedura prevista per il riconoscimento delle decisioni rese in ambito civile e commerciale, si applica nel territorio dell’Unione Europea (fatta eccezione per la Danimarca) dallo scorso 21 ottobre e si affianca alla procedura di riconoscimento prevista

Il recupero dei crediti “non contestati all’estero Leggi tutto »

Trasporto merci, rischi e tutele nel commercio con Paesi esteri

Il tema del trasporto nel commercio internazionale rappresenta un aspetto fondamentale e caratteristico del rapporto che si viene ad instaurare tra le parti contraenti: infatti una volta concluso l’accordo, la merce oggetto del contratto necessita di essere consegnata nel luogo indicato dal compratore estero, la consegna si pone quale obbligazione espressamente prevista in contratto. Il

Trasporto merci, rischi e tutele nel commercio con Paesi esteri Leggi tutto »

Il franchising internazionale

Abbiamo già avuto modo di affrontare, nelle passate edizioni di questa rubrica, il tema del franchising (in italiano affiliazione commerciale), ne avevamo parlato però quando la legge in materia stava percorrendo ancora il suo normale iter parlamentare. Dopo molti anni, peraltro in ritardo rispetto alla veloce evoluzione e diffusione che il fenomeno del franchising ha

Il franchising internazionale Leggi tutto »