Gaetano Chianura

La politica marittima dell’Unione Europea

  Con i suoi 68.000 km di costa, l’Europa può essere definita un “continente marittimo”, circondata da 4 mari e due oceani(con l’ingresso della Romania e Bulgaria nell’UE i confini dell’Europa si estenderanno al Mar Nero): il ruolo del mare e degli oceani ne ha segnato la storia e continua a costituire fonte di ricchezza […]

La politica marittima dell’Unione Europea Leggi tutto »

Romania e Bulgaria: europee dal 01 Gennaio 2007

Come sappiamo, nell’aprile 2005 Romania e Bulgaria hanno firmato un accordo con Bruxelles che fissa al 1° gennaio 2007 la data di adesione all’Unione Europea (allargata già a 25 Paesi il 1° maggio 2004), ma che permette a quest’ultima di posticiparla: infatti  il Consiglio può decidere, sulla base di una raccomandazione della Commissione, di rinviare

Romania e Bulgaria: europee dal 01 Gennaio 2007 Leggi tutto »

A Shanghai opportunità per le nostre imprese

  Ritorniamo a parlare della Cina che rappresenta sempre un tema di forte attualità e costituisce una fonte di opportunità per le nostre imprese, che vedono aprirsi spazi nuovi di mercato per i nostri prodotti, specie di alta gamma, presso i consumatori cinesi affascinati dal Made in Italy che possono vantare possibilità di spesa sconosciute

A Shanghai opportunità per le nostre imprese Leggi tutto »

Principio d’insolvenza nell’Ue e caso Parmalat

Società controllata di Parmalat in Irlanda: è competente a dichiarare lo stato di insolvenza il Giudice del luogo in cui la società ha fissato la propria sede legale (169)Riprendiamo nuovamente un tema già affrontato nelle colonne di questa rubrica per esaminare una recentissima pronuncia resa dalla Corte di Giustizia (sentenza del 2 maggio 2006) che

Principio d’insolvenza nell’Ue e caso Parmalat Leggi tutto »

Proprietà Industriale: recepita la direttiva UE

  Abbiamo dedicato apposita trattazione in questa rubrica all’approvazione ed entrata in vigore, il 19 marzo 2005, del “Codice dei diritti di proprietà industriale” (D.Lgs. n. 30 del 10.2.2005) che ha condensato in un unico testo la complessa materia della tutela della proprietà industriale fino ad allora frammentata in diverse disposizioni legislative. Il percorso del

Proprietà Industriale: recepita la direttiva UE Leggi tutto »

Le relazioni commerciali tra Italia e Brasile – analisi del Sistema Paese

Abbiamo dedicato un’attenta analisi al Brasile e al suo sistema Paese già nel 2004, ne riesaminiamo oggi le grandi potenzialità anche alla luce della lodevoli iniziative promosse dal Presidente della Camera di Commercio di Bari, On.le Luigi Farace, che ha incontrato di recente l’Ambasciatore del Brasile in Italia allo scopo di creare un ponte di

Le relazioni commerciali tra Italia e Brasile – analisi del Sistema Paese Leggi tutto »

Le relazioni commerciali tra Italia e Brasile

  Abbiamo dedicato un’attenta analisi al Brasile e al suo sistema Paese già nel 2004, ne riesaminiamo oggi le grandi potenzialità anche alla luce della lodevoli iniziative promosse dal Presidente della Camera di Commercio di Bari, On.le Luigi Farace, che ha incontrato di recente l’Ambasciatore del Brasile in Italia allo scopo di creare un ponte

Le relazioni commerciali tra Italia e Brasile Leggi tutto »

La Tunisia: cresce il turismo e non solo

Come emerge dai dati statistici diffusi dal Governo Tunisino a fine 2005, la situazione macroeconomica della Paese si presenta abbastanza solida, nonostante vi sia un elevato tasso di disoccupazione (13,5 nel 2005, dato comunque in riduzione negli ultimi anni) e la bilancia commerciale sia in deficit (ma  anche questo è un dato che sta lentamente

La Tunisia: cresce il turismo e non solo Leggi tutto »

L’indicazione di origine anche nella Ue

  Dopo l’esame del regolamento CE n. 509/2006 relativo alle specialità tradizionali garantite (STG) dei prodotti agricoli e alimentari e del regolamento CE n. 510/2006 concernente la protezione delle denominazioni IGT e DOP, continuiamo ad occuparci della tutela dei consumatori attuata a livello comunitario attraverso l’indicazione d’origine dei prodotti nonché della tutela del mercato attuata

L’indicazione di origine anche nella Ue Leggi tutto »

Aree geografiche e denominazioni di origine

La protezione dei consumatori, da un lato, e la tutela e la valorizzazione di prodotti agricoli e alimentari, dall’altro costituiscono gli assi portanti dei due nuovi regolamenti comunitari adottati dal Consiglio dell’Unione Europa e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) il 31 marzo scorso. Abbiamo illustrato nel precedente articolo la disciplina contenuta nel regolamento

Aree geografiche e denominazioni di origine Leggi tutto »