2003

Regioni e Ausl fanno cassa all’americana

Nel precedente  articolo avevamo sottolineato come la cartolarizzazione, più che un’operazione di “finanziamento” può essere definita una tecnica finanziaria “strutturata” che consente di ottenere in anticipo  i flussi di cassa futuri attesi ricavabili dalla liquidazione di attività patrimoniali (incasso di crediti, vendita di immobili, etc). LA REGOLAMENTAZIONE DEL FENOMENO IN ITALIA – LA LEGGE 130/99 […]

Regioni e Ausl fanno cassa all’americana Leggi tutto »

Arriva dagli Stati Uniti la cartolarizzazione dei crediti

La cartolarizzazione dei crediti o “ Securitization  “ nel mondo finanziario spesso viene identificata come un’operazione di “finanziamento”; in realtà potremmo dire che la cartolarizzazione consente, al soggetto che la organizza,  di ottenere in anticipo  i flussi di cassa futuri attesi ricavabili dalla liquidazione di attività patrimoniali (incasso di crediti, vendita di immobili, etc)  LE

Arriva dagli Stati Uniti la cartolarizzazione dei crediti Leggi tutto »

Le controversie sui contratti online

La direttiva 2000/31/CE, relativa al commercio elettronico prevede all’art.16 l’elaborazione, da parte di associazioni od organizzazioni imprenditoriali, professionali o di consumatori, di codici di condotta a livello comunitario volti a contribuire all’efficace applicazione della direttiva stessa; prevede inoltre all’art.17 che gli Stati membri non ostacolino con la loro legislazione interna l’uso di strumenti di composizione

Le controversie sui contratti online Leggi tutto »

Le linee-guida per il venditore online

Tra le modalità dirette di vendita all’estero rientra anche l’e-commerce.Per rendere in certo qual modo uniformi le regole in materia fra i vari Stati membri, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato l’8 giugno 2000 la direttiva 2000/31/CE, relativa ad alcuni aspetti dei servizi della società dell’informazione, ed in particolare relativa al commercio elettronico,

Le linee-guida per il venditore online Leggi tutto »

Ritornano in Italia 180 miliardi di Euro

180 miliardi di euro! E questa, secondo Unicredito (Il Sole 24 Ore del 12/3/03), la previsione del rientro dei capitali italiani all’estero che dovrebbe assicurare la proroga del c.d. “scudo fiscale”.Già la prima edizione del 2002 dello scudo fiscale aveva prodotto il rientro di 60 miliardi di Euro; ma, assicurano fonti bancarie, ben poca cosa

Ritornano in Italia 180 miliardi di Euro Leggi tutto »

La Puglia e i Balcani, un binomio vincente

Si è spesso parlato del “modello Italia” per identificare un sistema economico e commerciale fondato sulla piccola (il più delle volte anche micro) e media impresa.Questo sistema, però, necessita di sostegni finanziari da parte dello Stato, perché le aziende, in ragione delle loro dimensioni, sovente si trovano in difficoltà nel reperire, all’interno della compagine sociale,

La Puglia e i Balcani, un binomio vincente Leggi tutto »

Produzione, la delocalizzazione guarda ad est

La decisione di decentrare all’estero una parte, o tutto il processo produttivo,  è infatti  ai primi posti nelle agende di tanti imprenditori medio – piccoli del Sud Est d’Italia. Il fenomeno, già eclatante per le aziende del Nord-Est, che ha visto la creazione di un distretto di centinaia di imprese nell’area di Timisoara in Romania, 

Produzione, la delocalizzazione guarda ad est Leggi tutto »

L’Italia in ritardo su ricerca e innovazione

  COS’È UN INVENZIONE BREVETTABILE? – La continua ricerca di soluzioni ai problemi o di innovazione dei processi industriali costituisce per l’azienda un percorso spesso necessario per rimanere al passo con la concorrenza. Ma, una volta trovato un sistema o un prodotto innovativo, l’inventore dovrebbe tutelarlo per non perdere il vantaggio così acquisito. LA LEGGE

L’Italia in ritardo su ricerca e innovazione Leggi tutto »

I CONTRATTI INTERNAZIONALI – Scelta della legge applicabile e foro competente

In attuazione della direttiva 2000/35/CE, il decreto legislativo n.231/2002, in vigore dal 7 novembre 2002, ha stabilito nuove regole in materia di pagamenti nelle transazioni commerciali. La finalità della direttiva comunitaria è quella di uniformare la disciplina degli Stati Membri in materia di lotta al ritardo nelle transazioni commerciali, fenomeno che si riflette negativamente sui

I CONTRATTI INTERNAZIONALI – Scelta della legge applicabile e foro competente Leggi tutto »

Trust, utile strumento che riscuote successo

IL TRUST NASCE NEI SISTEMI DI COMMON LAW –  Tra gli istituti che negli ultimi tempi si stanno imponendo alla attenzione generale vi è senza dubbio il trust,  originariamente utilizzato esclusivamente nei Paesi di common Law (quali quelli anglosassoni, in cui non esiste un sistema giuridico codificato, bensì il principio tutto giurisprudenziale della vincolatività dei

Trust, utile strumento che riscuote successo Leggi tutto »