Novembre 2006

Class Action: l’azione risarcitoria sul modello americano

  Era il 1965 quando un giovane avvocato nato nel Connecticut pubblicò “Unsafe at any speed” (Insicuro a qualsiasi velocità) e guadagnò in un sol colpo la fama nazionale: l’accusa contenuta nel libro di Ralph Nader era rivolta contro un modello di automobile prodotto dalla General Motors (Chevrolet Corvair) che l’autore sosteneva essere appunto insicuro; […]

Class Action: l’azione risarcitoria sul modello americano Leggi tutto »

Pagamenti internazionali: nuove regole

Lo scorso 25 ottobre la Camera Internazionale di Commercio (ICC) di Parigi (o meglio la sua Banking Commission) ha approvato le nuove regole che presedieranno al funzionamento dei crediti documentari, le UCP 600 (Uniform Customs and Practice for Documentary Credits – Regole ed usi uniformi per i crediti documentari); esse andranno a sostituire dal 1°

Pagamenti internazionali: nuove regole Leggi tutto »

India-Italia, queste le strategie commerciali

  L’India costituisce l’obiettivo primario delle politiche di promozione individuate dal Ministero del Commercio internazionale per l’anno 2007, in realtà è tutta l’area del BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) ad interessare la politica di sostegno delle azioni imprenditoriali: “in tutti questi Paesi va mantenuto il sostegno alle attività già avviate e vanno attivate ulteriori azioni

India-Italia, queste le strategie commerciali Leggi tutto »

India-Italia, queste le strategie commerciali

  L’India costituisce l’obiettivo primario delle politiche di promozione individuate dal Ministero del Commercio internazionale per l’anno 2007, in realtà è tutta l’area del BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) ad interessare la politica di sostegno delle azioni imprenditoriali: “in tutti questi Paesi va mantenuto il sostegno alle attività già avviate e vanno attivate ulteriori azioni

India-Italia, queste le strategie commerciali Leggi tutto »

Economia: i progetti europei per la Puglia

La strada intrapresa dall’Unione Europea nel 2000, durante la sessione straordinaria del Consiglio di Lisbona, per perseguire gli obiettivi di sviluppo del territorio europeo al fine di predisporre il passaggio a un'economia competitiva, dinamica e basata sulla conoscenza da realizzarsi entro il 2010, dopo una fase critica, quasi di impasse, ha subito una vera e

Economia: i progetti europei per la Puglia Leggi tutto »