Gaetano Chianura

Diritto Industriale: si cambia bocciata la nuova disciplina

Il “Codice dei diritti di proprietà industriale”, adottato in attuazione dell’art.15 della Legge Delega 12 Dicembre 2002, n. 273 recante misure per favorire “l’iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza”, sembrava rappresentare un contributo decisivo ed uno strumento fondamentale per la crescita del nostro Paese.Per la prima volta venivano inseriti all’interno di un unico testo […]

Diritto Industriale: si cambia bocciata la nuova disciplina Leggi tutto »

Paradisi fiscali: i chiarimenti sui costi “Black List”

  Tale normativa recentemente è stata oggetto  di alcune rilevanti modifiche con la legge Finanziaria 2007 (L.296/2006), che ha introdotto un regime sanzionatorio assai meno punitivo. In particolare è stato modificato il comma 10 del citato art 110 del Tuir il quale  prevede che ” non sono ammesse in deduzione le spese ed altri componenti

Paradisi fiscali: i chiarimenti sui costi “Black List” Leggi tutto »

Croazia, i rapporti commerciali e di cooperazione

  Dall’altra parte dell’Adriatico, la Croazia non è soltanto meta turistica privilegiata dei croceristi in viaggio nel Mediterraneo e dei giovani alla ricerca di mare e sano divertimento, ma costituisce una della chance commerciali “a corto raggio” più interessanti per le nostre imprese, anche in considerazione del fatto che la Croazia vanta lo status di

Croazia, i rapporti commerciali e di cooperazione Leggi tutto »

Albania: pubblicati i bandi: domande a Giugno

    L’obiettivo generale della iniziativa Interreg III rimane quello di evitare che i confini nazionali ostacolino lo sviluppo equilibrato e l’integrazione del territorio europeo. Nella comunicazione agli Stati membri del settembre 2004, la Commissione UE afferma che “l’isolamento delle zone di frontiera può avere un duplice effetto: da un lato i confini rappresentano per

Albania: pubblicati i bandi: domande a Giugno Leggi tutto »

Italia e Albania: pubblicati i bandi: domande a Giugno

  L’obiettivo generale della iniziativa Interreg III rimane quello di evitare che i confini nazionali ostacolino lo sviluppo equilibrato e l’integrazione del territorio europeo. Nella comunicazione agli Stati membri del settembre 2004, la Commissione UE afferma che “l’isolamento delle zone di frontiera può avere un duplice effetto: da un lato i confini rappresentano per le

Italia e Albania: pubblicati i bandi: domande a Giugno Leggi tutto »

Il traffico merci si sposta dalla strada al mare

  Abbiamo già analizzato nelle pagine di questa rubrica il programma Marco Polo proprio per l’importanza che esso riveste nell’ambito della politica marittima europea: l’Unione Europea, visto il successo della precedente edizione, ne ha prevista una seconda valida per gli anni 2007-2013, il c.d. Marco Polo II, e disciplinata dal nuovo regolamento CE 1692/2006 che

Il traffico merci si sposta dalla strada al mare Leggi tutto »

Pmi e cooperazione europea

  Il 9 maggio, festa dell’Europa, l’ITIS Marconi, grazie all’encomiabile dinamismo dei suoi docenti, ha ospitato per un innovativo convegno il delegato dell’Unione Europea Michela Beati, che ha illustrato le enormi opportunità che possono scaturire per i giovani meridionali dal contatto con le istituzioni europee. L’assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli magistralmente ha invece rappresentato

Pmi e cooperazione europea Leggi tutto »