Gaetano Chianura

Cuba “attrae” i paesi dell’Unione Europea

  La capacità competitiva delle imprese che operano in un medesimo settore industriale dipende in gran parte dalla valorizzazione che esse riescono a dare al patrimonio immateriale dell’impresa, costituto da marchi registrati, brevetti , know-how e tutto l’insieme di conoscenze che l’impresa ha acquisito non solo per la produzione ma anche per la commercializzazione dei […]

Cuba “attrae” i paesi dell’Unione Europea Leggi tutto »

Aprire un’azienda in Brasile, le agevolazioni

  La forte propensione all’investimento in Brasile da parte di operatori esteri (si stima che il 40% degli investimenti diretti destinati nell’America Latina, siano attratti da questo Paese) è determinata da numerosi fattori in grado di esercitare un forte “appeal” sugli investitori esteri che trovano condizioni ideali per l’insediamento di unità produttive. Si pensi al

Aprire un’azienda in Brasile, le agevolazioni Leggi tutto »

Brasile al top degli investimenti all’estero

    Il Brasile è il Paese che attira maggiormente gli investimenti esteri stranieri –IDE – rispetto agli altri Paesi dell’America Latina e dell’area caraibica (si stima circa il 40% degli IDE che interessano l’area, in larga parte provenienti da Paesi europei, oltre che, come è facile immaginare, dagli USA) La ragione di questa affluenza

Brasile al top degli investimenti all’estero Leggi tutto »

Brasile al top degli investimenti all’estero

  Il Brasile è il Paese che attira maggiormente gli investimenti esteri stranieri –IDE – rispetto agli altri Paesi dell’America Latina e dell’area caraibica (si stima circa il 40% degli IDE che interessano l’area, in larga parte provenienti da Paesi europei, oltre che, come è facile immaginare, dagli USA) La ragione di questa affluenza estera

Brasile al top degli investimenti all’estero Leggi tutto »

Quanto rendono gli investimenti all’estero

Nell’articolo precedente abbiamo affrontato gli aspetti generali del fenomeno della internazionalizzazione della produzione, meglio nota come de-localizzazione, attuata attraverso uno spostamento di linee o fasi della produzione da imprese poste sul territorio di un determinato Paese ad altre localizzate all’estero (non necessariamente di proprietà delle prime).Tale spostamento dà luogo ad un’attività produttiva di beni intermedi

Quanto rendono gli investimenti all’estero Leggi tutto »

Il fenomeno della delocalizzazione

La tendenza alla de-localizzazione delle produzioni interessa sempre più le PMI italiane, che, traendo vantaggio dai fattori produttivi non presenti nel Bel Paese (ossia facile reperimento di materie prime, manodopera a basso costo, vicinanza geografica a mercato di sbocco etc), decidono di spostare parte della produzione o linee della stessa all’estero, lasciando saldamente radicato in

Il fenomeno della delocalizzazione Leggi tutto »

Pmi alle prese con problemi di globalizzazione

Le PMI sono oggi di fronte ad un bivio: cambiare, ottimizzare e ridurre i costi, oppure crescere, consolidare e investire?La risposta al quesito non è semplice, in quanto il mercato si caratterizza sempre più per incertezza e volatilità. Essere “local” o “global” non è più una scelta strategica, da definire a tavolino, bensì una condizione

Pmi alle prese con problemi di globalizzazione Leggi tutto »

Sportelli regionali, un aiuto per le imprese

In una economia ormai globalizzata e in uno scenario che vede affacciarsi quotidianamente nuovi concorrenti, diventa più che mai strategico ed essenziale il ruolo delle Istituzioni nello sviluppo e nella crescita competitiva delle nostre imprese in ambito internazionale. Il confronto con i competitors stranieri è diventato imprescindibile per qualsiasi impresa che voglia rimanere sul mercato

Sportelli regionali, un aiuto per le imprese Leggi tutto »

Il mercato giapponese e il made in Italy

    Il Giappone costituisce uno dei mercati ricchi in cui i nostri prodotti, specie agro-alimentari e manifatturieri, sono molto apprezzati ed è proprio nel Paese del Sol Levante che essi hanno fatto registrare, nel corso dell’ultimo decennio, ottime performance nelle importazioni. Qualche difficoltà emersa a partire dal 1998 si è protratta fino allo scorso

Il mercato giapponese e il made in Italy Leggi tutto »

Il mercato giapponese e il made in Italy

  Il Giappone costituisce uno dei mercati ricchi in cui i nostri prodotti, specie agro-alimentari e manifatturieri, sono molto apprezzati ed è proprio nel Paese del Sol Levante che essi hanno fatto registrare, nel corso dell’ultimo decennio, ottime performance nelle importazioni. Qualche difficoltà emersa a partire dal 1998 si è protratta fino allo scorso anno,

Il mercato giapponese e il made in Italy Leggi tutto »