2008

Montenegro: l’Italia è il primo partner commerciale nell’area dell’Ue

    L’Italia è il primo partner commerciale nell’area UE del Montenegro con una quota di quasi il 30% dell’export montenegrino e il 10% dell’import. Considerevoli quindi sono i rapporti commerciali tra gli imprenditori dei due Paesi, anche se gli operatori montenegrini devono affrontare lo scoglio burocratico del visto: è del mese scorso la richiesta […]

Montenegro: l’Italia è il primo partner commerciale nell’area dell’Ue Leggi tutto »

Montenegro: l’Italia è il primo partner commerciale nell’area dell’Ue

  L’Italia è il primo partner commerciale nell’area UE del Montenegro con una quota di quasi il 30% dell’export montenegrino e il 10% dell’import. Considerevoli quindi sono i rapporti commerciali tra gli imprenditori dei due Paesi, anche se gli operatori montenegrini devono affrontare lo scoglio burocratico del visto: è del mese scorso la richiesta formulata

Montenegro: l’Italia è il primo partner commerciale nell’area dell’Ue Leggi tutto »

Nuovo maxi finanziamento per l’innovazione tecnologica

Il Ministero dello Sviluppo Economico, all’interno del Piano industria 2015, ha firmato, lo scorso 8 aprile, il terzo bando (dopo quelli sull’efficienza energetica e mobilità sostenibile) sulle Nuove tecnologie per il Made in Italy, avente una dotazione complessiva di 190 milioni di euro, di cui 25 milioni destinati esclusivamente alle piccole e micro imprese, al

Nuovo maxi finanziamento per l’innovazione tecnologica Leggi tutto »

Istituito un nuovo fondo per le piccole e medie imprese

Sostenere nella fase di start up le imprese italiane che vogliono promuovere il Made in Italy all’estero: con questo obiettivo nasce un fondo di venture capital per lo sviluppo internazionale delle imprese italiane che vorranno promuovere i prodotti del Made in Italy sui mercati internazionali, sarà data priorità alle imprese di dimensioni minori e a

Istituito un nuovo fondo per le piccole e medie imprese Leggi tutto »

Contratti internazionali con le regole europee

  Seguendo l’iter istituzionale comunitario compiuto dalla proposta di regolamento c.d. “Roma I” sulle obbligazioni contrattuali si è finalmente arrivati all’atto finale ovvero all’approvazione da parte del Consiglio del nuovo strumento comunitario. Dopo l’approvazione a novembre del 2007 della bozza di regolamento da parte dal Parlamento europeo e a dicembre dal Consiglio, si può considerare

Contratti internazionali con le regole europee Leggi tutto »

Il libro verde sul recupero dei crediti nell’Unione Europea

La Commissione Europea, a marzo scorso, ha adottato “il Libro verde sulla trasparenza del patrimonio del debitore” che si inserisce come ultimo anello in ordine di tempo nella catena di iniziative, sfociate anche in efficaci regolamenti comunitari, intraprese dall’Unione Europea sin dal 1998 per facilitare il recupero dei crediti all’interno del mercato europeo. In termini

Il libro verde sul recupero dei crediti nell’Unione Europea Leggi tutto »

Accordo Italia-Israele sui progetti di ricerca

    Anche quest’anno sarà possibile partecipare alla gara bandita nell’ambito dell’Accordo di cooperazione nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, scientifico e tecnologico siglato nel 2000 tra il nostro Governo e quello dello Stato di Israele, presentando entro il prossimo 30 maggio progetti di ricerca congiunti italo-israeliani. SETTORI DI INTERESSE E MODALITA’ DI

Accordo Italia-Israele sui progetti di ricerca Leggi tutto »

Accordo Italia-Isaele su progetti di ricerca

  Anche quest’anno sarà possibile partecipare alla gara bandita nell’ambito dell’Accordo di cooperazione nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, scientifico e tecnologico siglato nel 2000 tra il nostro Governo e quello dello Stato di Israele, presentando entro il prossimo 30 maggio progetti di ricerca congiunti italo-israeliani. SETTORI DI INTERESSE E MODALITA’ DI COOPERAZIONE

Accordo Italia-Isaele su progetti di ricerca Leggi tutto »

Il caso Parmesan e la Corte di Giustizia europea

  Con sentenza del 28 febbraio 2008 la Corte di Giustizia si è espressa sulle forme di tutela da accordarsi ai prodotti DOP in base al regolamento comunitario n. 2081/1992, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari. A sollevare il caso è stata la Commissione Europea che

Il caso Parmesan e la Corte di Giustizia europea Leggi tutto »

Convegno su: “Il passaggio generazionale nelle aziende famigliari : intreccio tra affetti e affari”

                    La letteratura è piena di pagine drammatiche sul tema… Da” I Buddenbrook “ di Thomas Mann all’inizio del 900,  che racconta il declino di una ricca famiglia di commercianti di Lubecca da quattro generazioni. All’inizio la famiglia è pronta a sacrificare ogni sentimento al bene

Convegno su: “Il passaggio generazionale nelle aziende famigliari : intreccio tra affetti e affari” Leggi tutto »