Marzo 2008

Accordo Italia-Israele sui progetti di ricerca

    Anche quest’anno sarà possibile partecipare alla gara bandita nell’ambito dell’Accordo di cooperazione nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, scientifico e tecnologico siglato nel 2000 tra il nostro Governo e quello dello Stato di Israele, presentando entro il prossimo 30 maggio progetti di ricerca congiunti italo-israeliani. SETTORI DI INTERESSE E MODALITA’ DI […]

Accordo Italia-Israele sui progetti di ricerca Leggi tutto »

Accordo Italia-Isaele su progetti di ricerca

  Anche quest’anno sarà possibile partecipare alla gara bandita nell’ambito dell’Accordo di cooperazione nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, scientifico e tecnologico siglato nel 2000 tra il nostro Governo e quello dello Stato di Israele, presentando entro il prossimo 30 maggio progetti di ricerca congiunti italo-israeliani. SETTORI DI INTERESSE E MODALITA’ DI COOPERAZIONE

Accordo Italia-Isaele su progetti di ricerca Leggi tutto »

Il caso Parmesan e la Corte di Giustizia europea

  Con sentenza del 28 febbraio 2008 la Corte di Giustizia si è espressa sulle forme di tutela da accordarsi ai prodotti DOP in base al regolamento comunitario n. 2081/1992, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari. A sollevare il caso è stata la Commissione Europea che

Il caso Parmesan e la Corte di Giustizia europea Leggi tutto »

Convegno su: “Il passaggio generazionale nelle aziende famigliari : intreccio tra affetti e affari”

                    La letteratura è piena di pagine drammatiche sul tema… Da” I Buddenbrook “ di Thomas Mann all’inizio del 900,  che racconta il declino di una ricca famiglia di commercianti di Lubecca da quattro generazioni. All’inizio la famiglia è pronta a sacrificare ogni sentimento al bene

Convegno su: “Il passaggio generazionale nelle aziende famigliari : intreccio tra affetti e affari” Leggi tutto »

La Puglia industriale e l’internazionalizzazione

Con la pubblicazione del Programma di promozione dell’internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali 2008, la Regione Puglia si è dotata anche quest’anno di uno specifico piano di intervento nel campo della internazionalizzazione inserito coerentemente nel Piano regionale per l’internazionalizzazione della Regione Puglia (c.d. PRINT Puglia) per gli anni 2006-2013. Il Programma di intervento 2008,  tenendo conto

La Puglia industriale e l’internazionalizzazione Leggi tutto »

Serbia, incentivi agli investitori esteri

La notizia con cui il Kosovo (a maggioranza albanese e minoranza serba), provincia autonoma della Serbia sotto amministrazione delle Nazioni Unite, ha proclamato la propria indipendenza lo scorso 18 febbraio, ha fatto, com’era prevedibile, il giro del mondo, peraltro suscitando reazioni diverse, anzi opposte: se c’è chi infatti ha salutato con approvazione l’evento all’insegna del

Serbia, incentivi agli investitori esteri Leggi tutto »

Serbia: Incentivi agli investitori esteri

  La notizia con cui il Kosovo (a maggioranza albanese e minoranza serba), provincia autonoma della Serbia sotto amministrazione delle Nazioni Unite, ha proclamato la propria indipendenza lo scorso 18 febbraio, ha fatto, com’era prevedibile, il giro del mondo, peraltro suscitando reazioni diverse, anzi opposte: se c’è chi infatti ha salutato con approvazione l’evento all’insegna

Serbia: Incentivi agli investitori esteri Leggi tutto »