Febbraio 2003

Produzione, la delocalizzazione guarda ad est

La decisione di decentrare all’estero una parte, o tutto il processo produttivo,  è infatti  ai primi posti nelle agende di tanti imprenditori medio – piccoli del Sud Est d’Italia. Il fenomeno, già eclatante per le aziende del Nord-Est, che ha visto la creazione di un distretto di centinaia di imprese nell’area di Timisoara in Romania,  […]

Produzione, la delocalizzazione guarda ad est Leggi tutto »

L’Italia in ritardo su ricerca e innovazione

  COS’È UN INVENZIONE BREVETTABILE? – La continua ricerca di soluzioni ai problemi o di innovazione dei processi industriali costituisce per l’azienda un percorso spesso necessario per rimanere al passo con la concorrenza. Ma, una volta trovato un sistema o un prodotto innovativo, l’inventore dovrebbe tutelarlo per non perdere il vantaggio così acquisito. LA LEGGE

L’Italia in ritardo su ricerca e innovazione Leggi tutto »

I CONTRATTI INTERNAZIONALI – Scelta della legge applicabile e foro competente

In attuazione della direttiva 2000/35/CE, il decreto legislativo n.231/2002, in vigore dal 7 novembre 2002, ha stabilito nuove regole in materia di pagamenti nelle transazioni commerciali. La finalità della direttiva comunitaria è quella di uniformare la disciplina degli Stati Membri in materia di lotta al ritardo nelle transazioni commerciali, fenomeno che si riflette negativamente sui

I CONTRATTI INTERNAZIONALI – Scelta della legge applicabile e foro competente Leggi tutto »