Gaetano Chianura

L’e-business e il nuovo ruolo dei consumatori

Il Commercio Elettronico ha portato una ventata di innovazione che, in breve, ha rivoluzionato i modelli di scambi commerciali, generando novità e opportunità, sia per chi si trova a vendere sia per chi si trova ad acquistare. Come noto ai più, il commercio per via elettronica può avvenire nel modo tradizionale fra un operatore commerciale […]

L’e-business e il nuovo ruolo dei consumatori Leggi tutto »

Progetti di gemellaggio all’interno dell’Europa

I programmi di gemellaggio si propongono, mediante l’assistenza di uno o più Paesi già membri dell’Unione, di trasferire nei Paesi candidati, (o di recente ammissione) all’Unione Europea, l’insieme di norme e prassi che disciplinano i rapporti tra gli Stati europei. Si parla di “acquis comunitario”, ovvero dei principi che sono alla base della produzione di

Progetti di gemellaggio all’interno dell’Europa Leggi tutto »

Progetti di gemellaggio all’interno dell’Europa

  I programmi di gemellaggio si propongono, mediante l’assistenza di uno o più Paesi già membri dell’Unione, di trasferire nei Paesi candidati, (o di recente ammissione) all’Unione Europea, l’insieme di norme e prassi che disciplinano i rapporti tra gli Stati europei. Si parla di “acquis comunitario”, ovvero dei principi che sono alla base della produzione

Progetti di gemellaggio all’interno dell’Europa Leggi tutto »

Italia-Turchia: un ottimo interscambio

  Il ruolo dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo si sta rivelando sempre più strategico per l’economia dell’Unione Europea, ed in special modo per l’Italia, geograficamente protesa verso l’area Medio-orientale. La Turchia è il secondo partner commerciale dell’Italia, dopo la Germania, con un volume di scambi che ha superato i 9.000 miliardi di euro

Italia-Turchia: un ottimo interscambio Leggi tutto »

Italia-Turchia: un ottimo interscambio

Il ruolo dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo si sta rivelando sempre più strategico per l’economia dell’Unione Europea, ed in special modo per l’Italia, geograficamente protesa verso l’area Medio-orientale. La Turchia è il secondo partner commerciale dell’Italia, dopo la Germania, con un volume di scambi che ha superato i 9.000 miliardi di euro e

Italia-Turchia: un ottimo interscambio Leggi tutto »

Ma lo sguardo non va rivolto solo ad est

  In occasione della 68° Fiera del Levante, importante appuntamento nello scenario degli scambi economici internazionali, riproponiamo il tema –  peraltro già affrontato per la sua importanza ed attualità nella presente rubrica – relativo al ruolo strategico che i Paesi del Mediterraneo rivestono per l’economia dell’Unione Europea, ed in special modo per quella italiana. Occorre

Ma lo sguardo non va rivolto solo ad est Leggi tutto »

Economia del mondo: facciamo il punto

L’economia italiana è ancora in affanno, lo dimostrano i dati ISTAT relativi all’anno 2003 sull’andamento dell’economia del Bel Paese. L’informazione statistica, riferita all’anno 2003 nel suo complesso, registra una riduzione degli scambi commerciali dell’Italia con l’estero. Persiste dunque la dinamica negativa delle esportazioni italiane, che seppur inserita in uno scenario UE nell’insieme poco favorevole, sconta

Economia del mondo: facciamo il punto Leggi tutto »

Mediterraneo e ruolo dell’Unione europea

Il ruolo dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo si sta rivelando sempre più strategico per l’economia dell’Unione Europea, ed in special modo per quella italiana, vista anche la preferenziale posizione geografica di cui il nostro Paese naturalmente gode. L’obiettivo che si intende raggiungere con i Paesi del MEDA (ossia i dodici Paesi della sponda

Mediterraneo e ruolo dell’Unione europea Leggi tutto »

I contratti di licensing

Da ben due anni questa rubrica vede impegnati i componenti del nostro team – provenienti da diverse aree professionali – sul fronte della divulgazione di un tema fortemente d’attualità quale è quello dell’internazionalizzazione. L’obiettivo a cui tendiamo è quello di rendere fruibile un insieme di concetti che appartengono ad un sistema altamente tecnico, il mondo

I contratti di licensing Leggi tutto »

Cuba “attrae” i paesi dell’Unione Europea

  La capacità competitiva delle imprese che operano in un medesimo settore industriale dipende in gran parte dalla valorizzazione che esse riescono a dare al patrimonio immateriale dell’impresa, costituto da marchi registrati, brevetti , know-how e tutto l’insieme di conoscenze che l’impresa ha acquisito non solo per la produzione ma anche per la commercializzazione dei

Cuba “attrae” i paesi dell’Unione Europea Leggi tutto »