Gennaio 2008

Marocco: Opportunità commerciali e investimenti

  Il Marocco è uno dei dieci Paesi del bacino del Mediterraneo facente parte del partnerariato Euro-Mediterraneo istituito a Barcellona nel 1995, quindi costituisce già un Paese target e preferenziale per sviluppo commerciale e l’integrazione culturale dell’Unione Europea nell’area, senza considerare che il nostro Ministero del Commercio Internazionale inserisce proprio l’Africa Mediterranea tra le zone […]

Marocco: Opportunità commerciali e investimenti Leggi tutto »

Opportunità commerciali e investimenti in Marocco

Il Marocco è uno dei dieci Paesi del bacino del Mediterraneo facente parte del partnerariato Euro-Mediterraneo istituito a Barcellona nel 1995, quindi costituisce già un Paese target e preferenziale per sviluppo commerciale e l’integrazione culturale dell’Unione Europea nell’area, senza considerare che il nostro Ministero del Commercio Internazionale inserisce proprio l’Africa Mediterranea tra le zone su

Opportunità commerciali e investimenti in Marocco Leggi tutto »

In vigore la convenzione sul brevetto europeo

La nuova convenzione sul brevetto Europeo è entrata in vigore il 13 dicembre 2007 ed ha sostituito la precedente convenzione in materia, la Convenzione di Monaco risalente al 1973 (entrata in vigore in Italia il 1 dicembre 1978). La EPC 2000 (ossia la European Patent Convention 2000) costituisce in Europa, secondo il presidente dell’Ufficio Europeo

In vigore la convenzione sul brevetto europeo Leggi tutto »

Pirati ancora all’arrembaggio a rischio il trasporto per mare

  Anche nel ventunesimo secolo il fenomeno della pirateria che peraltro continua ad ispirare action movies americani di grande successo, risulta essere nella realtà dei trasporti marittimi di merci un grave problema: in alcune parti del mondo (Somalia, Nigeria, Bangladesh, Indonesia, Malesia etc), gli attacchi di pirateria alle navi che trasportano merci di ogni tipo

Pirati ancora all’arrembaggio a rischio il trasporto per mare Leggi tutto »

Risoluzione alternativa delle controversie nell’UE

Nell’ottobre 2004 fu presentato dalla Commissione un progetto di direttiva relativo alla mediazione, come strumento di risoluzione alternativa delle controversie, in materia civile e commerciale. Dopo un complesso iter, lo scorso novembre, il Consiglio Europeo ha raggiunto un accordo politico sul citato progetto di direttiva: l'obiettivo della proposta è quello di facilitare l'accesso alla risoluzione

Risoluzione alternativa delle controversie nell’UE Leggi tutto »