Francia, una politica che attrae gli investimenti

  

La capacità della Francia di attrarre investimenti diretti esteri non ha confronti con quella italiana e siamo solo al di là delle Alpi: secondo i dati dell’AFII Italia (l'ufficio AFII Invest in France Agency di Milano è l'unico rappresentante in tutto il territorio italiano dell'Agenzia Governativa Francese per l'attrazione degli Investimenti Internazionali, nata dall'accorpamento della storica D.A.T.A.R. Invest in France Agency con le altre strutture del network francese deputate alla promozione economica della Francia nel mondo) nel 2005 gli IDE in Francia sono raddoppiati rispetto all’anno precedente per raggiungere i 40 miliardi di euro, in particolare il bilancio 2005 degli investimenti esteri creatori d’impieghi mette in evidenza un numero di progetti realizzati in aumento del 12.4% rispetto al 2004, con un livello record di 664 progetti per oltre 33.000 impieghi creati o salvaguardati. Come viene evidenziato dal rapporto ICE-ISTAT pubblicato quest’anno “il confronto di lungo periodo tra le consistenze degli investimenti diretti esteri in entrata, negli anni 1995 e 2004, sotto il duplice profilo dei risultati quantitativi e del livello di sviluppo, evidenzia una sostanziale stabilità nelle prime tre posizioni della graduatoria, che restano occupate da paesi industriali quali Usa, Regno Unito e Francia”.

LA POLITICA DEGLI INVESTIMENTI – La Francia rappresenta in Europa una delle aree geografiche che storicamente hanno maggiormente sviluppato la capacità di attrazione degli investimenti internazionali: dopo la crisi registrata nel 2001 e perdurata nel 2002, negli anni 2003-2004 si è registrata una decisa ripresa con la creazione di nuovi impianti e nuovi posti di lavoro. La Francia ha la rara capacità di favorire l’insediamento di attività industriali e commerciali appartenenti a settori molto diversi tra loro: si va dall’alta tecnologia al settore manifatturiero più tradizionale, anche se, secondo i dati ICE, dopo la grande crescita del settore delle nuove tecnologie, stanno tornando in auge i settori più tradizionali, come il settore automobilistico (assemblaggio e componentistica) che resta, anche nel 2004, una delle prime fonti di creazione di posti di lavoro per gli investitori esteri in Francia. Seguono le attività di servizi, commerciali o finanziari, l’informatica, le attrezzature elettriche ed elettroniche e centri di Ricerca e Sviluppo. A proposito delle imprese che investono in ricerca e sviluppo (R&D), è stato istituito il “Crédit d’Impôt à la Recherche” (C.I.R.), credito d’imposta alla ricerca  che consiste in una riduzione d’imposta calcolata sulla base delle spese di R&D. Il C.I.R. viene portato in deduzione all’imposta sul reddito,  se dopo 3 anni non è stato utilizzato viene rimborsato. Un settore fortemente finanziato e sostenuto dal Governo ed in continua crescita è quello delle biotecnologie, con poli di eccellenza sparsi su tutto il territorio francese che raggruppano organismi pubblici e privati: il numero di brevetti depositati è in crescita del 30 % ogni anno e un terzo delle alleanze sono registrate con imprese estere. Con la creazione di 100 nuove imprese negli ultimi tre anni il settore ha registrato un raddoppio del numero delle imprese e del fatturato.

GLI INVESTIMENTI ITALIANI – Secondo i dati messi a disposizione dall’AFII il bilancio degli investimenti italiani, stabile rispetto al 2004, registra 34 progetti e 1.015 posti di lavoro, con 8 progetti nei settori aereospazio, elettronica, e telefonia, oltre a vari progetti di ampliamento di stabilimenti esistenti. L’ICE ci informa che in Francia, come del resto in Europa in genere, la maggior parte degli investimenti stranieri è d’origine europea, anche se al primo posto assoluto nella graduatoria dei maggiori investitori si trovano gli USA; l’Italia dal 2003 al 2004 è passata dal terzo all’ottavo posto. Anche le Banche Italiane hanno pensato di assistere i propri clienti imprenditori italiani in Francia, ad esempio il Gruppo Monte dei Paschi che ha propri sportelli in Francia, ma anche Banca di Roma, Banca d’Italia, Banca Intesa, BPM, Unicredit, e Medio Banca sono presenti in Francia, alcune offrono i propri servizi in partnership con banche locali. I settori in cui l’Italia investe sono quelli tradizionali quali la meccanica e la lavorazione di materie plastiche, accompagnati da settori emergenti quali le eco-industrie, l’high-tech, la logistica e l’aeronautica; le nostre imprese si stabiliscono prevalentemente nella zona Rhône-Alpes (vicina all’Italia) e nell’Ile de France.

I VANTAGGI DELL’INVESTIMENTO – L’AFII – Invest in France Agency ritiene che i vantaggi fondamentali dell'investimento in Francia siano la presenza di un ricco mercato, sia francese che per l'export nel Nord Europa; il  basso costo di fattori di produzione importanti quali per esempio elettricità, gas, terreni industriali; l'eccellente rete di trasporti; e per quanto riguarda la propria attività, la possibilità per l'investitore di venire accompagnato in tutte le fasi dell'investimento con una consulenza gratuita per individuare il miglior sito per la localizzazione del proprio progetto. Il governo francese ha studiato e messo a punto una serie di misure atte ad attrarre gli investimenti esteri: in particolare l’insediamento e lo sviluppo di iniziative economiche nelle zone prioritarie di gestione del territorio, le c.d. zone PAT (Prime d’Amenagement du Territoire), beneficiano di aiuti pubblici maggiori e tassi più favorevoli (la mappatura dei territori PAT attuale scadrà a fine 2006, sono in fase di definizione/approvazione le nuove zone). In linea generale i principali aiuti disponibili sono: il Premio di Gestione del Territorio (PAT); gli aiuti delle comunità territoriali all’investimento e all’impiego; il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FEDER); il Fondo di Sviluppo delle PMI. La somma massima degli aiuti all’investimento produttivo e alla creazione di impiego è determinata dalla localizzazione geografica dei progetti e dalla dimensione delle imprese che ne fruiscono: nelle zone PAT ad esempio essa rappresenta dall’11,5% al 23% dell’ammontare d’investimento (terreni, edifici, attrezzature produttive) per le grandi imprese e dal 21,5% al 33% per le PMI.